Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

 

Un nuovo studio mette a punto il metodo per individuare l’insorgere di danni cerebrali che causano malattie neurodegenerative come l’Alzheimer. Presto sarà possibile scoprire attraverso un esame del sangue la presenza di una particolare proteina filamentosa, chiamata NFL, che fa parte dello “scheletro” interno dei neuroni. Nel caso in cui questi siano danneggiati la NFL fuoriuscirebbe nel liquido cerebrospinale che avvolge cervello e midollo spinale, per passare poi nel sangue.

Lo studio è stato condotto dall’Università di Washington con il Centro tedesco per le malattie neurodegenerative (Dzne), l’Istituto Hertie per la ricerca clinica sul cervello (Hih) e l’Università di Tubinga. In esame più di 400 soggetti (247 portatori dei geni dell’Alzheimer precoce e 162 familiari sani) i cui risultati hanno portato alla luce la correlazione tra l’aumento della proteina nel sangue e il danno cerebrale, provocato da Alzheimer, sclerosi multipla, ictus e traumi.

Siamo stati in grado di prevedere la perdita di massa del cervello e i deficit cognitivi che si sono poi verificati due anni più tardi“, spiega il ricercatore Mathias Jucker del Dzne.

Questo marking “potrebbe essere facilmente inserito nei test di screening usati in neurologia“, ha evidenziato poi il dott. Brian Gordon dell’Università di Washington.