Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

AIMA Napoli Onlus, in collaborazione con Irfid, organizza un corso intensivo sulla

NEUROPSICOLOGIA E PSICOBIOLOGIA DELLE DEMENZE 

che si terrà presso il Centro Neapolisanit di Ottaviano

sabato 20 e domenica 21 luglio 2019 dalle 8.30 alle 18.00

 

I docenti, Michele Carpinelli e Stefano Branciforte di AIMA, operano nel settore delle demenze da anni e con il corso, altamente specializzato:

ACQUISIRAI CONOSCENZE SPECIFICHE CIRCA LE TEORIE ED I PRINCIPALI MODELLI DEL FUNZIONAMENTO COGNITIVO DELLA DEMENZA;

ACQUISIRAI COMPETENZE CIRCA I METODI E GLI STRUMENTI DI VALUTAZIONE ED INTERVENTO TIPICI DELL’ATTIVITA’ CLINICA PSICOLOGICA E RIABILITATIVA

RICEVERAI INDICAZIONI PRATICHE PER LA PRESA IN CARICO DI PAZIENTI CLINICI CON DEMENZA ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DI CASI CLINICI ED ESERCITAZIONI.

 

Programma del corso:

 

Michele Carpinelli Mazzi – sabato 20 luglio dalle ore 8.30 alle 18.00:

“I disturbi cognitivi e comportamentali nelle demenze”

I partecipanti approfondiranno lo studio delle demenze. Il modulo indagherà cause, sintomi, elementi principali delle patologie neurodegenerative. Negli ultimi decenni, l’invecchiamento della popolazione ha portato ad un aumento di patologie cronico-degenerative tra cui le demenze (100.000 casi in Italia di cui il 10% in Campania)

“Gli interventi non farmacologici”

Il modulo riguarderà gli interventi non farmacologici. Essi si configurano come interventi strategicamente orientati al benessere complessivo della persona, in modo da massimizzare le funzioni residue dell’individuo con l’utilizzo di tutte le risorse disponibili per mantenere il più possibile l’autonomia individuale. Lo scopo ultimo, pertanto, è il mantenimento o il raggiungimento del miglior livello di funzionalità psicologica e sociale possibile.

 

Stefano Branciforte – domenica 21 luglio dalle ore 8.30 alle 18.00:

“Alzheimer: costi sociali e la presa in carico globale”

Questo modulo esaminerà le più adeguate modalità di presa in carico del paziente e del caregiver secondo il Modello AIMA… Amiamoci, fondato su un approccio olistico e biopsicosociale: accogliere l’inscindibile diade persona Fragile-Caregiver fin dal primo momento, per poi “accompagnarla” lungo tutto il ciclo di malattia.

“Modello bio-psicosociale: un’applicazione pratica”

Modello integrato biopsicosociale di presa in carico del paziente e del caregiver. La demenza, per sua stessa definizione, implica una non autonomia nello svolgimento delle attività di vita quotidiane da parte della persona che ne è affetta; di conseguenza per ogni persona fragile c’è qualcuno che se ne prende cura (il caregiver). il Modello propone forme assistenziali innovative per migliorare la qualità di vita nel rispetto di dignità, volontà ed esigenze del Paziente e della Famiglia. “Curare” non vuol dire sempre guarire, ma “prendersi cura” attivando una serie di servizi in grado di generare, trasversalmente, beneficio sia ai pazienti che ai familiari.

 

18 ore di formazione

18 crediti ECM

ad un costo agevolato di 130,00 € (iva compresa)

i posti sono limitati, iscriviti subito inviando una mail all’indirizzo info@aimanapoli.it indicando come oggetto “ISCRIZIONE CORSO NEUROPSICOLOGIA E PSICOBIOLOGIA DELLE DEMENZE” e inviando il tuo nome, cognome, luogo e data di nascita, codice fiscale, numero di cellulare, professione e se si necessita di crediti ECM. Sarai ricontattato dalla nostra segreteria con le indicazioni per procedere al pagamento; l’iscrizione sarà formalizzata dopo la ricevuta del pagamento.