Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

alzheimerstorie

AIMA Napoli Onlus, Regione Campania (a cura di), “Alzheimer, storie di tutti i giorni. Le famiglie si raccontano nei Gruppi di Auto Aiuto. Una Guida al tuo servizio”, Luciano Editore, Napoli, 2007, pp. 118, euro 13,00.

E’ il titolo della guida pubblicata da AIMA Napoli Onlus (Associazione Italiana Malattia di Alzheimer) e Regione Campania. Il volume, frutto della sinergia locale tra istituzioni, famiglie e l’associazione, raccoglie e analizza i dati sulla malattia, le nuove tecnologie di indagine, la situazione dei caregiver, i gruppi di auto aiuto attivati, le storie e le narrazioni delle famiglie coinvolte.

Sono i protagonisti che si raccontano. Dopo una prima parte in cui si presenta la malattia e l’Associazione Italiana Malattia di Alzheimer (AIMA), i familiari che hanno partecipato a un Gruppo di Auto Aiuto raccontano la loro esperienza e l’importanza degli incontri in cui hanno potuto condividere le difficoltà e la ricerca di adattamenti e di soluzioni nuove. Nell’ultima parte lo psicologo commenta quanto detto dai partecipanti, cercando di trasformare il racconto che ciascuno fa della propria esperienza in un momento formativo per tutti.

Clicca qui per leggere il libro.

Per leggere la rassegna stampa sulla presentazione del libro clicca qui.