Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

 

Stress e Alzheimer

Curare l’Alzheimer costa davvero molta fatica.

Questa è una sensazione condivisa da molti caregiver. Non è semplice, infatti, riuscire a gestire efficacemente i tanti aspetti peculiari di questa malattia: dalle problematiche sanitarie ai costi per i farmaci, dagli impedimenti burocratici ai disturbi comportamentali. Il tutto cercando di mantenere un proprio equilibrio nella propria vita privata. Soprattutto nelle fasi più avanzate della malattia; riuscire ad affrontare efficacemente tutti questi aspetti diventa sempre più complicato. È facile quindi per i familiari accusare alcune sofferenze a carico della propria sfera personale: ansia, stress e paura di non farcela possono diventare sensazioni costanti, cheincidono molto sulla qualità di vita del caregiver.

Riuscire quindi a sviluppare un buon grado di fiducia nelle proprie capacità di fronteggiare gli eventi può aiutare il caregiver ad affrontare nel migliore dei modi molte situazioni difficili. Bandura (1997) a tal proposito parla di “perceived self-efficacy” (“autoefficacia percepita”), intendendo con questa la percezione di essere in grado di fare qualcosa.

Vi invitiamo il 9 Aprile per condividere le vostre sensazioni di difficoltà ed i migliori modi adottabili per superarle.

Via San Gennaro Agnano, 94 – Pozzuoli (NA)

E’ gradito cenno di adesione

 

Per info:

📞 081/ 740 0245

Ref. dott. Armando Schiano di Cola

Si ringrazia per il contributo la Chiesa Valdese.

 

◢Follow us:

★ Facebook: https://www.facebook.com/aimanapoli

★ Instagram: https://www.instagram.com/aimanapoli

★ Twitter: https://twitter.com/AIMANapoliONLUS

▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬▬

Scrivici: info@aimanapoli.it