Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

AIMA – Coordinamento Campania

COMUNICATO STAMPA – Campania tra le mani

Conferenza stampa di presentazione

 Campania tra le mani

Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte

 

Rinnovo Protocollo d’intesa

Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, Napoli

12 dicembre 2019, ore 11:30

 

A pochi giorni dalle celebrazioni della Giornata Internazionale delle persone con disabilità, il 12 dicembre 2019, alle ore 11:30 presso le Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano di Napoli, sarà siglato il Protocollo d’intesa “Campania tra le mani – Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte”, che sancisce il rinnovo e l’ampliamento della rete “Napoli tra le mani”, nata nel 2013, tra il SAAD (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità – Suor Orsola Benincasa), i poli culturali della Campania e le associazioni delle persone con disabilità operanti sul territorio. Ciò con l’obiettivo di diffondere le buone pratiche di gestione e fruizione dei beni culturali, volte a favorire l’inclusione e la partecipazione delle persone con disabilità.

Dal 2013, grazie alla collaborazione dei partner, sono aumentati i percorsi culturali destinati al pubblico con disabilità, consentendo così non solo il consolidamento e l’incremento di finalità, impegni e responsabilità dei firmatari, ma anche l’apertura a nuove realtà culturali e associative della regione; da qui l’esigenza di modificare il nome della rete, che si è estesa ad altri luoghi della cultura, come il Parco archeologico di Pompei e numerosi siti afferenti al Polo museale della Campania, e a nuove associazioni, come l’UICI (Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti) della Campania, la FIADDA (Associazione di Famiglie Italiane Associate per la Difesa dei Diritti degli Audiolesi), l’AIMA (Associazione Italiana Malati di Alzheimer), l’ADV (Associazione Disabili Visivi) e Famiglie in rete di Napoli.

 

Il Protocollo d’intesa propone di garantire la fruizione del patrimonio regionale a tutti i visitatori, con particolare attenzione alle persone con disabilità fisiche, sensoriali e cognitive, mediante il superamento delle barriere culturali, architettoniche, sensoriali e della comunicazione.

 

La rete Campania tra le mani – Itinerari inclusivi nei luoghi d’arte sarà composta da: Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli (Servizio di Ateneo per le Attività degli studenti con Disabilità), Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Museo e Real Bosco di Capodimonte, Parco archeologico di Pompei, Reggia di Caserta, Polo museale della Campania (Palazzo Reale, Museo Pignatelli, Museo Duca di Martina, Certosa e Museo di San Martino, Museo archeologico dell’antica Calatia, ed è in corso la procedura di adesione per altri dieci siti), Orto Botanico dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, Cappella del Tesoro di San Gennaro, Museo del Tesoro di San Gennaro, Gallerie d’Italia – Palazzo Zevallos Stigliano, AIMA Napoli Onlus, Cooperativa sociale Onlus La Paranza (Catacombe di San Gennaro e Basilica di Santa Maria della Sanità), Associazione Borbonica Sotterranea (Galleria Borbonica), Disabled People’s International (DPI – Italia Onlus), Ente Nazionale Sordi Consiglio Regionale della Campania, Federazione Italiana Superamento dell’Handicap – Regione Campania (FIADDA, ADV, Famiglie in rete di Napoli), Tutti a scuola Onlus, Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus – Consiglio regionale della Campania, Unione Nazionale Italiana Volontari pro-ciechi sezione provinciale di Napoli.