Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Mercoledi 22 aprile presso la sede di via Roma 90 il dottor Antonio Vigliotti e la dott.ssa Macrina Castaldo del gruppo operativo AIMA di Caserta hanno tenuto una relazione sull’Alzheimer.
Attraverso la visione di alcune slides hanno indicato la percentuale di incidenza della malattia, la mancanza di indicazioni di cause certe per la sua comparsa, escludendo alcune motivazioni, come quelle genetiche. Certamente la conduzione di una vita sana e attiva allontana l’insorgenza della malattia, ma non è una garanzia di non ammalarsi.
Hanno poi affrontato il problema dei sintomi premonitori e quindi del comportamento da avere verso un parente malato, suggerendo incontri e attività che possono porre almeno un freno alla progressione della malattia insieme ad alcuni medicinali.
Il  consiglio più importante è tenere la mente sempre attiva facendo parole crociate, frequentando corsi, cercando di conoscere nuove attività, viaggiando, aiutando gli altri facendo volontariato. Ha poi indicato proprio la 50 e più con tutte le sue attività come un esempio da seguire sia per i corsi sia per il gioco delle carte che deve essere considerato un modo importante per tenere impegnata la mente.
La presidente ha ricordato anche l’importanza del gioco del bridge, che viene considerato uno dei giochi di carte che più impegna il cervello.
Dopo molte domande il dottor Vigliotti ha consigliato di tenere un corso di rilassamento muscolare che aiuta a combattere lo stress psicologico che può essere considerato un elemento importante di causa di Alzheimer.
Pertanto martedi 5 maggio alle ore 17,00 ci sarà il primo incontro di gruppo di rilassamento muscolare, cui seguirà un corso organizzato in più sedute, se i soci si mostreranno interessati all’iniziativa.

Pubblicato su http://www.50epiu.it/caserta/notizie.aspx?maid=4970, 24 Aprile 2015