Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Il tempo di isolamento, l’istruzione ed il genere influenzano la psicologia durante il lockdown da COVID-19 nei caregiver di pazienti affetti da demenza

Scopo

Lo studio ha valutato gli effetti del lockdown durante l’emergenza da COVID-19 sullo stato psicologico dei caregiver (figli o coniugi) di pazienti affetti da demenza e sulla perdita dei relativi servizi di assistenziali.

Metodi

Le scale di valutazione della depressione e dell’ansia di Zung e la Scala di Stress Percepito sono state somministrate mediante un colloquio telefonico o mediante un’auto-compilazione su una piattaforma online.

Risultati

Il campione era composto da 239 partecipanti (124 uomini e 115 donne) con un’età media di 54 anni. Livelli di ansia e depressione più bassi sono stati riscontrati in soggetti con un livello d’istruzione medio alto. Livelli di ansia e depressione più alti sono stati associati al sesso femminile e ad un maggior numero di giorni di isolamento. In tutti i pazienti è stata osservata una netta riduzione dell’erogazione di servizi sanitari.

 

Autori

Per chi volesse consultare l’articolo completo pubblicato sulla Rivista Springer: LEGGI L’ARTICOLO INTEGRALE