Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Dal mese di Dicembre 2012 ad Agosto 2013, per due pomeriggi a settimana (martedì e giovedì), ho potuto fare affidamento su un operatore garbato e diligente, Flavio Ferruzzi, assegnatoci dall’ Associazione AIMA di Pozzuoli.

Flavio, sin dai primi incontri,  è riuscito a stabilire sia con  me (caregiver) che con Corrado, mio marito, un rapporto di tipo familiare.

Corrado attendeva con piacere il suo arrivo e Flavio dolcemente gli parlava.

Poter disporre di un gratuito aiuto è stato un beneficio per entrambi: io mi sono sentita più tranquilla, libera anche di poter adempiere ai miei impegni; mentre Corrado, allietato dalla compagnia di Flavio, si mostrava più partecipe, riuscendo anche a riprendere, qualche volta, supportato da appropriate stimolazioni, un’attività a lui un tempo familiare, quale il dipingere.

Flavio e Corrado spesso uscivano per passeggiare oppure per recarsi alla scuola di canto. Lì Corrado si esercitava  nel cantare canzoni a lui note e Flavio con partecipazione lo assisteva.

Siamo profondamente grati a Flavio e all’Associazione per aver consentito quest’esperienza di ascolto e vicinanza, fondamentale per superare l’isolamento e la solitudine che, purtroppo, accompagnano l’Alzheimer.

 Anna D’Angelo